Benvenuto in Ambiente Europa
Torna il mese più corto e tornano le Locarno Shorts Weeks. Anche quest’anno febbraio si popolerà di cortometraggi: uno al giorno, per 22 giorni. La terza edizione delle Locarno Shorts Weeks, l’evento off del Locarno Film Festival interamente dedicato al mondo del cortometraggio, è pronta a far (ri)vivere al pubblico alcuni dei protagonisti del programma ufficiale di Locarno72.
Quasi sei ore di cortometraggi, spalmate su un intero mese, con sette giorni di programmazione per ogni singolo film. Al termine di ogni film il pubblico potrà esprimere il proprio voto, partecipando al concorso che metterà in palio quattro abbonamenti a Locarno74 (due per il 1° premio e uno a testa per 2° e 3°), estratti a sorte tra i partecipanti, per vivere la magia del Festival dal vivo, dal 4 al 14 agosto.
Informazioni e programma: www.locarnofestival.ch/it/LFF/shorts-weeks.html
Dal 20 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021Borghi e Presepi a Sutrio
Rassegna en plein air fra i monti della Carnia, in Friuli Venezia Giulia Fra i monti della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, per ammirare una straordinaria rassegna di presepi, di varie dimensioni e fogge e trascorrere in tutta sicurezza una piacevole giornata all’aria aperta: l’invito viene dall’antico borgo di Sutrio, ai piedi dello Zoncolan, il principale polo sciistico del Friuli Venezia Giulia, dove nel periodo natalizio prende vita da anni la rassegna Borghi e Presepi. Una tradizione, che quest’anno prende il via il 20 dicembre 2020 per concludersi il 6 gennaio 2021: decine di presepi prevalentemente di legno, ma realizzati anche con altri materiali, sono collocati en plein air nei cortili, sotto i portici delle caratteristiche case del centro storico del paese, nelle piazzette e lungo le stradine lastricate di pietra. Il paese è addobbato a festa, con grandi alberi di Natale in legno da riciclo creati dagli artigiani del paese, luci, corone e composizioni natalizie. I presepi esposti sono realizzati non solo dagli artigiani di Sutrio e dei paesi della Carnia, ma anche di altre regioni alpine, italiane e straniere. E anche dagli abitanti del paese, che li espongono all’esterno delle proprie abitazioni, sui davanzali delle finestre, nelle nicchie dei muri. A fare da cornice alla rassegna sono in programma scene di Presepe vivente con rappresentazioni dei vari momenti della Natività. Cuore di Borghi e Presepi è il Presepio di Teno, un vero e proprio capolavoro di sapienza artigianale e minuziosa pazienza, realizzato nel corso di 30 anni di lavoro da Gaudenzio Straulino (1905-1988), maestro artigiano di Sutrio. Esposto in un’antica casa del paese, riproduce in miniatura gli usi e i costumi tradizionali del paese, che vengono animati grazie ad una serie di perfetti ingranaggi meccanici, con l’alternarsi del giorno con la notte, le figure in movimento, l’acqua che scorre nei ruscelli. Più che un presepio nel senso tradizionale del termine, quello di Teno è uno straordinario spaccato etnografico sulle tradizioni, la vita, i lavori, le usanze della montagna carnica. Vi sono raccontati con minuzia di particolari la fienagione sullo Zoncolan ed il trasporto del fieno a valle su gerle e slitte, le donne che filano e tessono, il lavoro al mulino e quello alla segheria, il trasporto del corredo nuziale nella nuova casa della sposa, la festa dei coscritti che attraversano il paese sul carro infiocchettato ed altro ancora: sono decine le scene, che descrivono la vita e i ritmi di un tempo e lasciano incantati grandi e piccoli. Per informazioni: Pro Loco Sutrio - Tel: 0433778921 - www.prolocosutrio.com - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Visit Zoncolan - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Con la 13° edizione del Piccolo Opera Festival del Friuli Venezia Giulia la magia della lirica apre le porte di luoghi ricchi di storia ed arte, tutti da scoprire La musica lirica in castelli, antiche dimore, giardini storici, in una sinfonia di suoni e voci che porterà alla scoperta di angoli incantati e segreti, ricchi di storia ed arte, del Friuli Venezia Giulia, dal 20 agosto al 13 settembre torna il Piccolo Opera Festival del Friuli Venezia Giulia, atteso cartellone estivo che anche quest’anno non vuol mancare all'appuntamento con il suo pubblico. Spettacoli all’aperto, a cui faranno da corollario visite guidate, aperitivi, introduzioni all’ascolto e cene prima e dopo gli appuntamenti musicali. Per un’esperienza che permetterà di conoscere non solo la storia e le architetture, ma anche sapori e vini di questa straordinaria regione di confine protesa verso la Mitteleuropa.
13 appuntamenti per la 13° edizione del Festival Giunto alla 13° edizione, il Piccolo Opera Festival del Friuli Venezia Giulia - sotto la direzione artistica di Gabriele Ribis - entra nella maturità della sua originale proposta culturale e turistica. Proprio grazie alla forte identità costruita negli anni riesce a confermare buona parte del suo programma, nonostante le stringenti misure per lo spettacolo dal vivo rese necessarie dall’emergenza sanitaria. Lo spirito del Festival è, da sempre, non adattare il luogo allo spettacolo ma lo spettacolo, in particolare l’opera lirica, al luogo. Un castello o una villa diventano quindi un palcoscenico costruito su misura, dove anche il pubblico stesso diventa parte integrante della messa in scena. Esemplare la produzione de L’elisir d’amore nella passata edizione, ambientato in un’osteria di campagna letteralmente circondata dai vigneti del Castello di Spessa, cuore pulsante del festival e sede dell’associazione, dove addirittura anche l’orchestra faceva parte della scena. 13 è il numero magico del Festival: il programma sarà infatti ricco di ben 13 appuntamenti (2 spettacoli di opera da camera, 4 visite musicali, 4 recital, 3 concerti evento) come 13° è la sua edizione.
L’opera da camera Anche quest’anno il Festival riproporrà l’atteso e ormai tradizionale spettacolo d’opera da camera al Castello di Spessa, che ospitò il noto librettista di Mozart Lorenzo da Ponte e Giacomo Casanova, e d’estate diventa la casa dell’opera lirica in Friuli Venezia Giulia. L’appuntamento è il 30 agosto e 1 settembre. Per quest’anno il direttore artistico Gabriele Ribis ha pensato di proporre uno spettacolo assolutamente originale proponendo nella medesima serata due mini opere (Il telefono di Giancarlo Menotti e Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf Ferrari), che sono una sorta di racconto di due coppie durante la quarantena. La direzione musicale sarà affidata all’emergente Alessandro Cadario, direttore principale dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, e la regia alla giovane regista locale (di San Floriano del Collio) Jasmin Kovic. Visite musicali a giardini storici e recital in villa Inconsueta e stimolante l’offerta dei concerti della sezione “La verde musica”, vere e proprie visite musicali a giardini storici della regione, con un programma tutto barocco con i giovani solisti dell’Accademia per l’Opera di Verona-Polo Nazionale Artistico preparati dal mezzosoprano Sonia Prina. Quattro gli appuntamenti: Castello di Cordovado (24 agosto), Palazzo Lantieri a Gorizia (31 agosto), Castello Formentini a S. Floriano del Collio (3 settembre), Villa Manin di Passariano (13 settembre). Le visite saranno condotte dai curatori del Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio, con sede proprio a Villa Manin. “Castelli in aria” è intitolata invece la sezione di recital solistici, che avrà come protagonisti nomi di prestigio del panorama lirico, quali Massimo Giordano e Giorgio Caoduro, assieme a giovani talenti locali come i soprani Giulia Della Peruta e Francesca Paola Geretto nonché il fisarmonicista Igor Zobin. Le sedi saranno Villa Ottelio Savorgnan ad Ariis (il 20 agosto), Villa Gorgo a San Vito al Torre (29 agosto), Vila Vipolze a Dobrovo in Slovenia (11 settembre) e Villa Partistagno a Faedis (6 settembre). Con l’appuntamento a Vila Vipolze il Festival da quest’anno diventerà transfrontaliero, per far scoprire ai suoi spettatori il meraviglioso territorio delle colline tappezzate di vigneti del Brda/Collio, che ha avanzato la sua candidatura all’UNESCO. Tre eventi particolari Il programma si chiuderà con tre concerti evento. Il primo in una location simbolo della Regione come Piazza Capitolo ad Aquileia (21 agosto), dove si terrà uno spettacolare e coinvolgente concerto di musica sacra con il Requiem di Franz Listz che, in ricordo delle vittime della pandemia, avrà un significato particolarmente pregnante, e un omaggio al bicentenario della nascita del compositore regionale Jacopo Tomadini, di cui sarà eseguito Anima Christi. La direzione musicale sarà di Igor Zobin, il coro del Piccolo Opera Festival sarà preparato da Elia Macrì. Le voci soliste saranno quelle di Andrea Galli, Alessandro Cortello, Giorgio Caoduro, Massimiliano Svab. Da Aquileia a Gradisca d’Isonzo, dove il 5 settembre si terrà lo spettacolo di danza presentato dalla famosa compagnia francese Eugénie Andrin di Antibes, con il noto pianista Giovanni Bellucci e la danzatrice Eugénie Andrin, uniti dalla video arte di Gabriel Grinda. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il Festival Contaminazioni digitali. Il programma si concluderà il 12 settembre nella Piazza di Cormòns, che si trasformerà in un animato caffè chantant all’aperto, dove la distanza sociale verrà reinventata in maniera creativa davanti a un calice di vino del Collio. La musica sarà quella del compositore più gourmet di sempre: Gioacchino Rossini. Ospite d’eccezione il celebre tenore rossiniano Antonino Siragusa assieme al mezzosoprano Sofia Koberidze e al baritono triestino Niccolò Ceriani. Il Piccolo Opera Festival, che ha tradizionalmente un affezionato pubblico da Austria e Germania, si rivolgerà quest’anno in particolare al pubblico locale e nazionale e, nonostante le difficoltà determinate dalle problematiche del post pandemia, non ha voluto far mancare la sua musica, resa possibile dal fondamentale sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia (Assessorato alla Cultura e Sport e Assessorato alle Attività produttive), dalla Camera di Commercio della Venezia Giulia, dalla Fondazione Friuli. Da ricordare anche il supporto delle amministrazioni comunali di Aquileia, Cormons, Rivignano-Teor e Faedis. L’anno prossimo il Festival si riproporrà con la 14° edizione nelle sue date abituali, ovvero fra fine giugno e inizio luglio. Per informazioni - Associazione Culturale Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia www.piccolofestival.org - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
4 chiacchiere con...

Nome : Marco Bellavia Nazionalità: Italiana Data di Nascita : 9 dicembre 1964 Luogo di nascita: Milano Attività: attore, conduttore televisivo e autore Carriera:Terminato il liceo comincia...

Nome: Giuseppe Convertini Nazionalità: italiano Data Di Nascita: 3 luglio 1971 Luogo Di Nascita: Martina Franca Attività: attore Carriera : comincia la propria carriera nel 1993 vincendo il...
Ambiente

Marzo 2025 - Dopo il successo dell’evento “Together in Action!” svoltosi a Bruxelles il 18 e 19 marzo, il Patto Europeo per il Clima sceglie la Puglia, per il suo prossimo appuntamento. Il 4...

Arrital premiata dal Consorzio iNEST, tra le aziende più innovative del Nord-Est febbraio 2025 - Arrital ha ricevuto un prestigioso attestato come "Impresa Innovativa" in occasione dell'Open...
Bellezza

Dicembre 2024 - Quarant’anni sono un traguardo significativo per la vita di un’azienda. Ancor più se si tratta di un’impresa familiare, che pur crescendo costantemente è riuscita a mantenere...

E A CIASCUNA LA SUA CREMA PER OGNI TIPO DI PELLE E’ primavera, i mandorli sono i fiore. Per le campagne si diffonde il profumo dei fiori selvatici che, nel Salento, si abbracciano, con il mare....
Casa
Perdormire Outdoor è una collezione pensata per tutti coloro che vogliono vivere gli spazi all’aria aperta godendo del massimo comfort senza rinunciare all’estetica delle forme e all’allegria...

Appuntamento nel Pad. 13 stand C10 dall’8 al 13 aprile al Salone del Mobile di Milano “Sull'abitare, sul vento, sul divenire, sul rudere, sul rito, ed il tramandare. Sui luoghi dell'antico...
Cinema

ottobre 2023 - Esiste la “commedia perfetta”? Forse sì. Secondo alcuni critici è “Il matrimonio di Figaro” di Beaumarchais, secondo altri è “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di...

L’AerL’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce L’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce Giovedì 21 giugno l’Aeroporto di Milano Bergamo ospiterà nelle aree delle partenze e degli arrivi...
Cultura

Confronto sulle sfide del metamarketing declinate al femminile Fermo Forum, 7 marzo ore 17:00, nell’ambito di Tipicità Festival Philip Kotler, padre del marketing moderno, apre la terza edizione...

Gennaio 2025 - Buon Compleanno UniSalento. L’Università del Salento, 19mila studenti e 634 docenti, compie i suoi...
Design
Giovedì 13 giugno presso il Nhow Hotel in Via Tortona a Milano, Perdormire presenta le nuove collezioni di letti, materassi e divani letto: una serie di prodotti innovativi, nelle forme e nelle...
Food

Madame Sauvignon 2021 di Ronco dei Tassi, storica azienda vinicola del Collio goriziano, è stata incoronata “Vino Bianco dell'anno” ai Wine Awards 2025 di Food and Travel Italia....

Cambio data e novità: protagonisti saranno i prodotti affumicati del territorio Febbraio 2025 - Cambio di data e molte novità per Fums, profums e salums, la tradizionale festa...
Mobility

Febbraio 2020 – ACCIONA, società leader nella fornitura di soluzioni sostenibili per infrastrutture e progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, sceglie Milano come città italiana in cui...

21 gennaio 2020 - Econometrica e il Centro Studi Promotor entrano a far parte del Gruppo Uvet. L’annuncio è stato dato oggi da Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet e presidente di...
Moda

MICAM Milano è l’appuntamento principale dove, due volte all’anno, a febbraio e a settembre, si riuniscono produttori, buyer e giornalisti per scoprire le collezioni di oltre 1000 brand di...
Rubriche

CLAUDIO PARMIGGIANINaufragio con spettatoreParma, Palazzo del Governatore e Chiesa di San Marcellino23 ottobre 2010 _ 16 gennaio 2011 Dopo le grandi mostre dedicate a maestri antichi,...

Giuseppe De Nittis (1846 - 1884)La modernité élégantePetit Palais, Musée des Beaux-arts de la Ville de Paris21 octobe 2010 au 16 janvier 2011 Giuseppe De Nittis (1846 - 1884) è la figura di...
Scienza

Marzo 2025 - Oggi la rivoluzione tecnologica guida il nostro quotidiano e molte sono le innovazioni che migliorano la vita, pensiamo alle soluzioni di smart home a disposizione. L’Intelligenza...

Rodano, Milano, 21 novembre 2023 – Investimento di 10 milioni di euro, 50 nuovi posti di lavoro tra ricerca e sviluppo e servizi collegati. Sono i principali numeri annunciati oggi da Olon, in...
Sicurezza

Milano 12 febbraio 2013. Il 2012 è stato drammatico per il numero di scomparse sul lavoro in Italia: circa 1200 in totale (dati INAIL). Per mantenere i riflettori accesi sulla tragedia delle morti...

Sono intervenuti 140 amministratori condominiali, ieri 20 febbraio 2013, presso l’Auditorium del Centro Congressi della Provincia di Milano per il convegno di presentazione della CAMPAGNA...
Sport

Dicembre 2024 - Un modello di inclusione per tutti nel mondo del calcio: grazie ai dati digitalizzati di prestazione nuove opportunità per sportivi, calciatori, allenatori e procuratori. K-Sport,...
Tecnologia

Appuntamento alla fiera di Pordenone con SICAM dal 17 al 20 ottobre 2023. A SICAM, Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l'Industria del Mobile, si troveranno tutte le...

Sicuro, utilizzabile ovunque, senza costi di attivazione e canoni mensili, RCH Pay è il sistema di pagamento tap on phone che trasforma l’intera gamma di registratori telematici dell’azienda...
Turismo

Quando il sole tramonta e la montagna si tinge di ombre, il bosco si risveglia in un’atmosf era unica e suggestiva. “Lanterne nel Bosco”, l’esperienza proposta da Visit Zoncolan fra i...

Una rassegna ricca di fascino in cui la storia incontra l’artigianato e il vivaismo d’eccellenza.Nei saloni con antichi arredi e nei giardini del castellooltre 120 autentici maestri artigiani,...