Benvenuto in Ambiente Europa
“Tipicità è una manifestazione di grande valenza promozionale e commerciale in quanto ci porta alla scoperta dell’identità profonda del territorio marchigiano, dei suoi prodotti d’eccellenza e delle sue tradizioni – ha detto il presidente Acquaroli che sabato mattina parteciperà all’inaugurazione dell’evento – ed è anche una preziosa opportunità di destagionalizzazione perché attrae turisti e visitatori nell’ambito di una tendenza turistica diffusa che vede l’enogastronomia come grande protagonista. Oggi presentiamo la 32esima edizione: il numero attesta un percorso importante e dimostra che questo evento non è solo il risultato di una grande intuizione, ma il frutto di una solida organizzazione che anno dopo anno, con il coinvolgimento sempre più largo di enti locali, produttori e operatori, ha portato la manifestazione fuori dai confini regionali prima e adesso addirittura nel mondo. Come Regione non possiamo che essere orgogliosi di sostenere realtà che, come Tipicità, condividono i nostri stessi obiettivi di crescita e sviluppo per l’intera regione facendo leva sulle peculiarità uniche che le Marche sono in grado di offrire”. “La pandemia – ha proseguito il direttore Serri - ci ha posto dinanzi ad un significativo cambio nelle modalità di consumo del prodotto e di fruizione del territorio. Già lo scorso anno Tipicità Festival ha evoluto la sua formula lasciando centralità al racconto, facendo uscire le storie dagli stand per dar vita ad un’esperienza corale, ad un grande mosaico di conoscenze capace di trascinare espositori e visitatori in un percorso esperienziale partecipato. L’enogastronomia si apre per raccontare le grandi tradizioni e le nuove tendenze capaci di disegnare la tipicità di oggi e di domani. Il programma prevede oltre 150 eventi: non solo tavole rotonde, talk show e convegni destinati ad affrontare le tematiche del presente e a scansionare le grandi incognite del futuro, ma anche la partecipazione di realtà ospiti provenienti da sette regioni italiane coinvolte e paesi stranieri: l’Ucraina, fortemente voluta dal Comune di Fermo, la Francia, la Germania, la Cina, il Gambia, gli Emirati Arabi Uniti ed il Sud Africa. Ospite d’onore è il Giappone con cui stiamo preparando un percorso verso l’Expo di Osaka del 2025. In mezzo, a novembre, avremo la Settimana della cucina italiana nel mondo, sempre in Giappone”. L’iniziativa, allestita su diecimila metri quadrati di percorso del padiglione espositivo di Fermo Forum si rivolge a produttori e consumatori, ma anche a turisti, food trotters, wine lovers, gourmet, giornalisti ed accademici. Il centro del padiglione sarà dominato dal racconto del territorio, mentre l’esperienza enogastronomica tornerà ad essere protagonista nel “Teatro dell’esperienza”, nel quale le destinazioni turistiche si trasformano in spettacoli del gusto capaci di stimolare i sensi. In questo contesto gli chef diventano ambasciatori delle proprie terre e si affiancano ad artigiani, guide escursionistiche, narratori del territorio. Il “tuffo nei localismi” sarà al centro del rinnovato format offerto dal percorso espositivo di “Tipicità experience” che, aprendosi ad esperienze di viaggio e di gusto del Belpaese, mira a restituire tutti i colori della tipicità d’Italia. Da quest’anno presente nell’ambito del padiglione anche l’area “Tipicità Benessere”. Col percorso espositivo Autocthon si darà invece voce alla biodiversità, a tutto quel panorama di produzioni legate indissolubilmente al territorio, dalla vigna all’ulivo passando per i grani antichi. Torna il Mercatino, con tutti i suoi contenuti valoriali, capace di innescare intense emozioni, ormai sopite o del tutto dimenticate, come la piazza, il clima di festa, le sfumature folkloristiche, i profumi, il chiacchiericcio e la confusione come piacevole colonna sonora e, infine, l’incontro con il produttore che narra le sue creazioni. Nella nuova “Cantinetta”, spazio alle degustazioni di vino per esperti e curiosi, che, come nella migliore tradizione italiana della cantina intesa come fucina di idee, accoglierà e renderà protagonisti i personaggi appartenenti a questo ambiente: vignaioli, olivicoltori, agricoltori custodi di specie dimenticate, produttori di conserve, salumi e formaggi. Si ripropongono due aree da sempre distintive della manifestazione: l’Accademia, arena show per grandi chef, e “Lievito & fermento”, uno spazio dedicato ad un distretto in vivace evoluzione, colorato speaker corner dove si racconta il mondo dei grani antichi, delle tecniche innovative, dei lieviti madre, delle farine, delle magie del forno e di tutto ciò che richiede tempo e pazienza per essere assaporato e valutato nei giusti modi. Tipicità Festival è organizzata dal Comune di Fermo in collaborazione con Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche ed Anci Marche, con un nutrito pool di partner comprendente Atenei, aziende, entità territoriali e con il supporto del project partner Banco Marchigiano. Info: www.tipicita.it; tel.: 333.4167529; MIDO is the place to be: l’unica manifestazione al mondo che rappresenta l’intera filiera produttiva, la sola con oltre 1.200 espositori da 50 paesi e visitatori da 130 nazioni. 7 padiglioni e 8 aree espositive per mettere in risalto tutto il settore: dalle lenti ai macchinari, dalle montature agli astucci, dai materiali alle tecnologie, dagli arredamenti alla componentistica, dalla cultura alla formazione. L’intensa comunicazione, tradizionale e digital è inoltre uno degli elementi chiave della fiera, che contribuisce in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di partecipazione. MIDO Marca by BolognaFiere è l’unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale, la grande vetrina dove si espongono i prodotti dell’eccellenza italiana a marca del distributore. La fiera è organizzata da BolognaFiere in collaborazione con ADM, l’Associazione della Distribuzione Moderna. www.marcabolognafiere.it |
4 chiacchiere con...

Nome : Marco Bellavia Nazionalità: Italiana Data di Nascita : 9 dicembre 1964 Luogo di nascita: Milano Attività: attore, conduttore televisivo e autore Carriera:Terminato il liceo comincia...

Nome: Giuseppe Convertini Nazionalità: italiano Data Di Nascita: 3 luglio 1971 Luogo Di Nascita: Martina Franca Attività: attore Carriera : comincia la propria carriera nel 1993 vincendo il...
Ambiente

Marzo 2025 - Dopo il successo dell’evento “Together in Action!” svoltosi a Bruxelles il 18 e 19 marzo, il Patto Europeo per il Clima sceglie la Puglia, per il suo prossimo appuntamento. Il 4...

Arrital premiata dal Consorzio iNEST, tra le aziende più innovative del Nord-Est febbraio 2025 - Arrital ha ricevuto un prestigioso attestato come "Impresa Innovativa" in occasione dell'Open...
Bellezza

Dicembre 2024 - Quarant’anni sono un traguardo significativo per la vita di un’azienda. Ancor più se si tratta di un’impresa familiare, che pur crescendo costantemente è riuscita a mantenere...

E A CIASCUNA LA SUA CREMA PER OGNI TIPO DI PELLE E’ primavera, i mandorli sono i fiore. Per le campagne si diffonde il profumo dei fiori selvatici che, nel Salento, si abbracciano, con il mare....
Casa
Perdormire Outdoor è una collezione pensata per tutti coloro che vogliono vivere gli spazi all’aria aperta godendo del massimo comfort senza rinunciare all’estetica delle forme e all’allegria...

Appuntamento nel Pad. 13 stand C10 dall’8 al 13 aprile al Salone del Mobile di Milano “Sull'abitare, sul vento, sul divenire, sul rudere, sul rito, ed il tramandare. Sui luoghi dell'antico...
Cinema

ottobre 2023 - Esiste la “commedia perfetta”? Forse sì. Secondo alcuni critici è “Il matrimonio di Figaro” di Beaumarchais, secondo altri è “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di...

L’AerL’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce L’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce Giovedì 21 giugno l’Aeroporto di Milano Bergamo ospiterà nelle aree delle partenze e degli arrivi...
Cultura

Confronto sulle sfide del metamarketing declinate al femminile Fermo Forum, 7 marzo ore 17:00, nell’ambito di Tipicità Festival Philip Kotler, padre del marketing moderno, apre la terza edizione...

Gennaio 2025 - Buon Compleanno UniSalento. L’Università del Salento, 19mila studenti e 634 docenti, compie i suoi...
Design
Giovedì 13 giugno presso il Nhow Hotel in Via Tortona a Milano, Perdormire presenta le nuove collezioni di letti, materassi e divani letto: una serie di prodotti innovativi, nelle forme e nelle...
Food

Madame Sauvignon 2021 di Ronco dei Tassi, storica azienda vinicola del Collio goriziano, è stata incoronata “Vino Bianco dell'anno” ai Wine Awards 2025 di Food and Travel Italia....

Cambio data e novità: protagonisti saranno i prodotti affumicati del territorio Febbraio 2025 - Cambio di data e molte novità per Fums, profums e salums, la tradizionale festa...
Mobility

Febbraio 2020 – ACCIONA, società leader nella fornitura di soluzioni sostenibili per infrastrutture e progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, sceglie Milano come città italiana in cui...

21 gennaio 2020 - Econometrica e il Centro Studi Promotor entrano a far parte del Gruppo Uvet. L’annuncio è stato dato oggi da Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet e presidente di...
Moda

MICAM Milano è l’appuntamento principale dove, due volte all’anno, a febbraio e a settembre, si riuniscono produttori, buyer e giornalisti per scoprire le collezioni di oltre 1000 brand di...
Rubriche

CLAUDIO PARMIGGIANINaufragio con spettatoreParma, Palazzo del Governatore e Chiesa di San Marcellino23 ottobre 2010 _ 16 gennaio 2011 Dopo le grandi mostre dedicate a maestri antichi,...

Giuseppe De Nittis (1846 - 1884)La modernité élégantePetit Palais, Musée des Beaux-arts de la Ville de Paris21 octobe 2010 au 16 janvier 2011 Giuseppe De Nittis (1846 - 1884) è la figura di...
Scienza

Marzo 2025 - Oggi la rivoluzione tecnologica guida il nostro quotidiano e molte sono le innovazioni che migliorano la vita, pensiamo alle soluzioni di smart home a disposizione. L’Intelligenza...

Rodano, Milano, 21 novembre 2023 – Investimento di 10 milioni di euro, 50 nuovi posti di lavoro tra ricerca e sviluppo e servizi collegati. Sono i principali numeri annunciati oggi da Olon, in...
Sicurezza

Milano 12 febbraio 2013. Il 2012 è stato drammatico per il numero di scomparse sul lavoro in Italia: circa 1200 in totale (dati INAIL). Per mantenere i riflettori accesi sulla tragedia delle morti...

Sono intervenuti 140 amministratori condominiali, ieri 20 febbraio 2013, presso l’Auditorium del Centro Congressi della Provincia di Milano per il convegno di presentazione della CAMPAGNA...
Sport

Dicembre 2024 - Un modello di inclusione per tutti nel mondo del calcio: grazie ai dati digitalizzati di prestazione nuove opportunità per sportivi, calciatori, allenatori e procuratori. K-Sport,...
Tecnologia

Appuntamento alla fiera di Pordenone con SICAM dal 17 al 20 ottobre 2023. A SICAM, Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l'Industria del Mobile, si troveranno tutte le...

Sicuro, utilizzabile ovunque, senza costi di attivazione e canoni mensili, RCH Pay è il sistema di pagamento tap on phone che trasforma l’intera gamma di registratori telematici dell’azienda...
Turismo

Quando il sole tramonta e la montagna si tinge di ombre, il bosco si risveglia in un’atmosf era unica e suggestiva. “Lanterne nel Bosco”, l’esperienza proposta da Visit Zoncolan fra i...

Una rassegna ricca di fascino in cui la storia incontra l’artigianato e il vivaismo d’eccellenza.Nei saloni con antichi arredi e nei giardini del castellooltre 120 autentici maestri artigiani,...