Benvenuto in Ambiente Europa
RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST 2025
Apertura d’eccezione lunedì 20 ottobre al Teatro Alighieri con il film “Il fantasma dell’Opera” musicato dal vivo dall’Orchestra del Conservatorio “Verdi”.
Dal 20 al 26 ottobre è in programma l’annuale appuntamento con il Ravenna Nightmare Film Fest, giunto all’edizione numero 23.
La settimana del Festival si apre già con un grande evento, in un luogo in cui nessun festival di cinema era mai entrato, uno dei teatri più prestigiosi della regione: il Teatro Alighieri di Ravenna. Qui è in programma la proiezione del film “Il fantasma dell’Opera” (1925), diretto da Rupert Julian e interpretato dal leggendario Lon Chaney, vera icona del cinema muto, con la sonorizzazione dal vivo a cura dell’Orchestra del Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Ravenna: un organico di 40 musicisti, con la presenza dell’arpa e una cantante solista.
Da martedì 21 ci si sposta al Teatro Rasi, sempre a Ravenna, che sarà il palcoscenico per tutte le proiezioni, gli eventi e le premiazioni di questa edizione.
Fra le novità più significative, due importanti conferme. La prima è quella del Concorso Nazionale di Lungometraggi, curato dalla regista e produttrice Maria Martinelli, per Kamera Film: la possibilità di istituire un concorso nazionale sta a testimoniare l’aumento di qualità del prodotto italiano. È un’evoluzione naturale: all’aumento della quantità segue inevitabilmente un miglioramento della qualità. Quest’anno il Concorso Nazionale propone una selezione di quattro opere inedite: siamo solo agli inizi, ma è già un’iniezione di fiducia. Al lungometraggio vincente andrà una statuetta raffigurante il Metalupo, metafora del percorso filosofico del Ravenna Nightmare Film Fest.
La seconda conferma è quella che ribadisce l’appartenenza del Festival alla Federazione del fantastico: si tratta del Concorso Europeo di Cortometraggi che mette in palio il Premio Méliès d’Argent. Si tratta di un importantissimo riconoscimento per quanto riguarda i cortometraggi europei, il più importante premio che si possa conferire ad un cortometraggio europeo.
Prosegue poi il rapporto di collaborazione con i coevi festival: il festival letterario GialloLunaNeroNotte, che già ha messo a segno un importante appuntamento, e l’Ottobre Giapponese, che ogni anno permette di entrare con opere del presente e del passato di grandissima qualità.
Prevista anche la presenza di numerosi ospiti di livello internazionale, che negli anni ha portato a Ravenna nomi del calibro di David Lynch, Dario Argento, Marco Bellocchio, Pupi Avati, Liliana Cavani e molti altri ancora.
TORNA EMILIAFOODFEST 2025: UN VIAGGIO NEL CUORE DELLA FOOD VALLEYCarpi, 1 Agosto 2025 – Il centro storico di Carpi (Modena) si trasformerà, dal 26 al 28 settembre 2025, nella vibrante cornice della quarta edizione di EmiliaFoodFest. Un fine settimana interamente dedicato ai sapori e alle tradizioni della Via Emilia, che si riconferma un appuntamento imperdibile per scoprire e degustare le eccellenze enogastronomiche regionali. Il festival cultural-gastronomico si svilupperà in Piazza dei Martiri, una delle più grandi piazze italiane, con produttori provenienti dalle varie province emiliano-romagnole, pronti a far conoscere e degustare i sapori del territorio in un vero e proprio viaggio sensoriale. Per tre giorni, dal venerdì alla domenica, sarà possibile conoscere, degustare e acquistare i prodotti che rendono questo territorio una capitale mondiale del cibo e della cucina. Ad accompagnare l'esposizione di prodotti, è previsto un ricco calendario di eventi live gratuiti dedicati al pubblico, che include show-cooking, degustazioni guidate, convegni e tante altre novità. EmiliaFoodFest sarà l’occasione per riscoprire l’arte e le tradizioni culinarie della regione. Questo festival si rivolge a tutte le età, con un ricco palinsesto di appuntamenti pensati anche per i più piccoli, con incontri a loro dedicati, tra cui laboratori "mani in pasta" e giochi antichi, per una tre giorni imperdibile in compagnia della mascotte di EmiliaFoodFest: “Rina, la Rezdorina”. Per l’occasione verrà allestita la tensostruttura PalaPio, l’area eventi in Piazza Martiri davanti al teatro comunale, dove saranno ospitati show-cooking, disfide enogastronomiche, presentazioni letterarie, degustazioni guidate e premiazioni. Durante EmiliaFoodFest, le attività di ristorazione del territorio proporranno per tutta la settimana speciali menù a tema tutte da scoprire consultando la sezione dedicata sul sito del festival www.emiliafoodfest.it. Non solo gusto e tradizioni, ma anche cultura: durante la tre giorni sarà possibile scoprire Carpi attraverso i suoi monumenti, la sua storia e le sue leggende con visite guidate realizzate ad hoc per l’occasione, per vivere un’esperienza a 360°. Il Festival è promosso da CNA Modena, con il contributo della Camera di Commercio di Modena, il contributo e il patrocinio del Comune di Carpi, patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, organizzato da SGP Grandi Eventi, Vettore Ufficiale Trenitalia Tper, in collaborazione con Il Convitto Nazionale Rinaldo Corso di Correggio. L’appuntamento è quindi nel centro storico di Carpi dal 26 al 28 settembre 2025 dalle 9 alle 20 con ingresso gratuito. Scopri il programma completo su www.emiliafoodfest.it.
EMILIAFOODFEST Sito web: www.emiliafoodfest.it Facebook: @emiliafoodfest Instagram: @emiliafoodfest
Martedì 8 luglio 2025“25 anni di ricette: Dialoghi aperti con gli chef”
Una location incomparabile per festeggiare 25 anni di impegno (e di successi) nel raccontare la storia e le bellezze del Friuli Venezia Giulia attraverso la cucina, i suoi vini, i suoi prodotti: Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori ha scelto il Castello di Udine per fare da scenario al Dinner Show con cui l’8 luglio celebrerà l’importante traguardo. Un luogo significativo e simbolico, dato che proprio ad Udine il consorzio presieduto da Walter Filiputti è stato fondato nel 2000, con il sostegno della CCIAA di Pordenone-Udine che continua da 25 anni a collaborare con il gruppo, condividendone progetti e iniziative. Oggi il Consorzio è un affiatatissimo gruppo composto da 73 aziende top-quality: 25 ristoratori che - dal mare Adriatico alle Alpi - sono portabandiera delle molteplici anime della cucina regionale, pensata e rielaborata da ciascuno secondo il proprio personalissimo percorso di ricerca; 24 tra vignaioli e distillatori e 16 artigiani del gusto a cui si affiancano 7 partner tecnici. Il Dinner Show, che gode del patrocinio del Comune di Udine e il sostegno della CCIAA di Pordenone-Udine, sarà un grande ed elegante evento, un vero tour nel gusto, in cui gli chef dei 25 ristoranti del gruppo presenteranno il piatto iconico del locale, quello che ancor oggi lo rappresenta al meglio, passato intatto fra tempi e mode. Accanto a loro, in ciascuna stazione, un vignaiolo farà degustare i propri vini scelti come miglior abbinamento al cibo proposto e sarà a disposizione del pubblico per rispondere a domande e curiosità. Alle postazioni dei ristoranti saranno alternati i banchi degli artigiani del gusto. L’appuntamento è sul far della sera, alle ore 19.30, nel Piazzale del Castello sulla cima del colle che domina la città, da cui si gode una stupenda vista su Udine e sui colli che le fanno da corona. Qui si snoderà uno straordinario percorso gourmet, sorta di raffinata sintesi della storia degli ultimi 25 anni della cucina regionale. Titolo dell’evento è “25 anni di ricette: Dialoghi aperti con gli chef”, a sottolineare come il gruppo abbia come scopo non solo “fare e dare” da mangiare, ma anche pensare “al” mangiare, ovvero proporre, raccontare, illustrare e far comprendere la storia, la cultura, il territorio che stanno dietro ai piatti che preparano. E a Udine, l’ospite troverà là visto che i ristoranti portano la loro ricetta iconica. Dopo il benvenuto al tramonto con gli eccellenti prodotti dei 16 artigiani del gusto partner del consorzio, gli chef cucineranno in diretta i loro piatti iconici: AB Osteria Contemporanea di Lavariano di Mortegliano, Ai Fiori di Trieste, Al Gallo di Pordenone, Al Grop di Tavagnacco, Al Paradiso di Pocenia, Al Ponte di Gradisca D’Isonzo, Alla Luna di Gorizia, All’Androna di Grado, Caffetteria Torinese di Palmanova, Campiello di San Giovanni al Natisone, Carnia di Venzone, Casa Valcellina di Montereale Valcellina, Costantini di Collalto di Tarcento, Da Alvise di Sutrio, Da Nando di Mortegliano, Da Toni di Gradiscutta di Varmo, Enoteca di Buttrio, La Torre di Spilimbergo, Le Fucine di Buttrio, Lokanda Devetak di Savogna d’Isonzo, Mandi Parentesi Friulana di Lignano Sabbiadoro, Mondschein di Sappada, San Michele di Fagagna, Tre Merli di Trieste, Vitello d’Oro di Udine. In chiusura, ciascun ristorante e i pasticceri aderenti al consorzio presenteranno deliziosi dolci e saranno allestite postazioni per caffè e distillati. La Cena spettacolo inizierà alle 19.30. Il prezzo è di 90 €. L’appuntamento successivo con i Dinner Show sarà il 29 luglio, quando saranno di scena sulla spiaggia di Grado creazioni della cucina estiva, con lo sfondo del mare al tramonto. Oltre un milione di assaggi serviti all'insegna dell'eccellenza e della valorizzazione del territorio, 185 eventi in 83 località di tutto il mondo in cui sono state promosse la cultura e l'enogastronomia del Friuli Venezia Giulia, oltre 2.000 ricette create per deliziare il pubblico con piatti unici che hanno raccontato in modo inedito la storia culinaria regionale, più di 35.000 bottiglie stappate, 1.383 le volte in cui vignaioli, artigiani del gusto e partner sono apparsi nei menù rendendo ogni esperienza irripetibile: questa, sintetizzata in numeri, la fotografia del consorzio portabandiera dell’eccellenza regionale in campo enogastronomico. Per informazioni: Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori
Torino, maggio 2025 - Il Mercato Centrale di Torino si tinge dei colori del Sol Levante ospitando per la seconda edizione, dal 30 maggio al 2 giugno, il festival GAYA GAYA, onomatopea giapponese il cui significato di “rumoroso, pieno di gente” rappresenta perfettamente l’anima di questo evento, che vuole essere pieno di allegria, vivacità ed energia. Grande protagonista della quattro giorni sarà ovviamente la grande cultura gastronomica nipponica, con la Cerimonia del tè (Cha no yu, 茶の湯, "acqua calda per il tè") che sarà raccontata da Leda Kasahara, la ramen masterclass dell'1 giugno in Scuola di Cucina dalle 14 alle 16 e il talk di cucina in Spazio Fare dalle 17 alle 18 con Chef Hiro. Gli incontri musicali saranno il 31 maggio alle 13, 16 e 21 e l'1 giugno alle 12 e alle 19 con Okinawa Sanshin e il suo Liuto di Okinaw. Il tamburo giapponese wadaiko di Takuya the Takoist scandirà il ritmo di domenica 1 giugno dalle 14 alle 15 e dalle 21 alle 22 e ancora lunedì 2 giugno dalle 14 alle 15 e dalle 20 alle 21 e poi la musica anime di Mika Kobayashi farà ballare e divertire il pubblico di lunedì 2 giugno dalle 15 alle 16. Il 31 maggio alle 10, 15 e 20 sarà il momento koto music con la chitarra giapponese di Claudia Erland. Sabato 31 maggio dalle 18 alle 19, spazio anche alla narrazione contemporanea con la partecipazione di Kenta Suzuki, l’influencer giapponese più popolare in Italia. Immancabile la performance alle 20 del 30 maggio con la cartoon tribute band de I cavalieri di Zara, mentre l'1 giugno alle 16 e alle 20 e poi il 2 giugno alle 13 e alle 19 l'appuntamento è con l'arte dei samurai della troupe Kamui Samurai Artists che divulgano la cultura giapponese nel mondo (il loro leader, Tetsuro Shimaguchi, ha partecipato anche al film Kill Bill di Quentin Tarantino come attore e coreografo di alcune scene di combattimento). Oltre agli ospiti che si esibiranno allo Spazio Fare, molti saranno i workshop (a pagamento e su prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) che si svolgeranno durante i quattro giorni negli spazi di Mercato Centrale: degustazioni di tè, sake o di distillati giapponesi, corsi di calligrafia giapponese, di sushi o di ravioli, di origami o di Acquarello per imparare l’arte delle illustrazioni giapponesi con Eleo’s Art Durante tutto il festival, inoltre, la Terrazza di Mercato Centrale Torino, con il suo pittoresco affaccio su Porta Palazzo, si trasformerà nell'Ashai Beer Garden, una birreria all'aperto con street food a cura del Ramen Bar Akira, dove sarà possibile assaggiare i prodotti nipponici, i dolci tipici del Giappone e gustare una birra fresca in terrazza. Inoltre, al Cocktail Bar del primo piano, si troverà l’Asahi Beer Lounge: uno spazio intimo e tradizionale dove poter gustare il sushi preparato sul momento. Gli spazi saranno attivi: venerdì 30 maggio dalle 18:00 alle 23:00, sabato 31 maggio dalle 10:00 alle 23:00, domenica 1 giugno dalle 10:00 alle 23:00 e 2 giugno dalle 10:00 alle 22:00. |
4 chiacchiere con...

Nome : Marco Bellavia Nazionalità: Italiana Data di Nascita : 9 dicembre 1964 Luogo di nascita: Milano Attività: attore, conduttore televisivo e autore Carriera:Terminato il liceo comincia...

Nome: Giuseppe Convertini Nazionalità: italiano Data Di Nascita: 3 luglio 1971 Luogo Di Nascita: Martina Franca Attività: attore Carriera : comincia la propria carriera nel 1993 vincendo il...
Ambiente

Un progetto di economia circolare che rafforza ulteriormente il programma di sostenibilità del comparto del Prosciutto di San Daniele DOP. È stato inaugurato lunedì 23 giugno, a Trasaghis (UD), il...

Le Vie dei Boschi, nasce una rete ecologicaper valorizzare gli antichi tratturi, ripristinare la biodiversità e contrastare i cambiamenti climatici Mercoledì 28 maggio la presentazione del Progetto...
Bellezza

Dall’11 al 25 ottobre Alle terme per combattere la solitudine Una rilassante vacanza termale dedicata alla salute e al piacere di stare insieme agli altri alle Terme Euganee, in Veneto l’area...

Dal 31 maggio al 14 giugno riduzione del 30% in occasione dei Seminari di Ricerca scientifica Maggio 2025 - L'importanza del dimagrimento non risiede solo nell'aspetto estetico, ma anche e...
Casa

Luglio 2025 - Gli italiani amano i loro amici a quattro zampe. Si stima che vivano in famiglia circa 8 milioni di cani e 12 milioni di gatti. Pur con differenze importanti - chi ama i cani e la...

Giugno 2025 - Midea presenta la nuova gamma di frigoriferi combinati SPACE MASTER™, progettata per offrire massima capacità interna anche nelle cucine più compatte. Con una capacità di 443 litri...
Cinema

RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST 2025 Apertura d’eccezione lunedì 20 ottobre al Teatro Alighieri con il film “Il fantasma dell’Opera” musicato dal vivo dall’Orchestra del Conservatorio...

ottobre 2023 - Esiste la “commedia perfetta”? Forse sì. Secondo alcuni critici è “Il matrimonio di Figaro” di Beaumarchais, secondo altri è “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di...
Cultura

Respirare la Natura, preservarla e amarla. E’ questo il messaggio trasmesso dall’iniziativa la Scuola nel Bosco, realizzata dall’Amministrazione comunale di Melendugno, guidata dal sindaco...

Avviata la nuova campagna di scavi con fondi comunali Alla scoperta della Melendugno bizantina e medioevale, sono ripresi gli scavi intorno all’Abbazia di San Niceta, che stanno portando alla luce...
Design
Giovedì 13 giugno presso il Nhow Hotel in Via Tortona a Milano, Perdormire presenta le nuove collezioni di letti, materassi e divani letto: una serie di prodotti innovativi, nelle forme e nelle...
Food
Il Lucifero di Arrigoni Battista è un formaggio erborinato caratterizzato dall’aggiunta di peperoncino che provoca un originale incontro tra il dolce del formaggio e il piccante del peperoncino...

A Sutrio percorso del gusto fra piatti tradizionali a base di farina e formaggi di malga Domenica 26 ottobre Sutrio, caratteristico borgo della Carnia in Friuli Venezia Giulia, sarà la pittoresca...
Mobility

Febbraio 2020 – ACCIONA, società leader nella fornitura di soluzioni sostenibili per infrastrutture e progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, sceglie Milano come città italiana in cui...

21 gennaio 2020 - Econometrica e il Centro Studi Promotor entrano a far parte del Gruppo Uvet. L’annuncio è stato dato oggi da Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet e presidente di...
Moda

MICAM Milano è l’appuntamento principale dove, due volte all’anno, a febbraio e a settembre, si riuniscono produttori, buyer e giornalisti per scoprire le collezioni di oltre 1000 brand di...
Rubriche

CLAUDIO PARMIGGIANINaufragio con spettatoreParma, Palazzo del Governatore e Chiesa di San Marcellino23 ottobre 2010 _ 16 gennaio 2011 Dopo le grandi mostre dedicate a maestri antichi,...

Giuseppe De Nittis (1846 - 1884)La modernité élégantePetit Palais, Musée des Beaux-arts de la Ville de Paris21 octobe 2010 au 16 janvier 2011 Giuseppe De Nittis (1846 - 1884) è la figura di...
Scienza

Marzo 2025 - Oggi la rivoluzione tecnologica guida il nostro quotidiano e molte sono le innovazioni che migliorano la vita, pensiamo alle soluzioni di smart home a disposizione. L’Intelligenza...

Rodano, Milano, 21 novembre 2023 – Investimento di 10 milioni di euro, 50 nuovi posti di lavoro tra ricerca e sviluppo e servizi collegati. Sono i principali numeri annunciati oggi da Olon, in...
Sicurezza

Milano 12 febbraio 2013. Il 2012 è stato drammatico per il numero di scomparse sul lavoro in Italia: circa 1200 in totale (dati INAIL). Per mantenere i riflettori accesi sulla tragedia delle morti...

Sono intervenuti 140 amministratori condominiali, ieri 20 febbraio 2013, presso l’Auditorium del Centro Congressi della Provincia di Milano per il convegno di presentazione della CAMPAGNA...
Sport

Lo spirito di Ristogolf è da sempre sinonimo di eleganza, passione e buon vivere rappresentato dal suo rinomato motto “Giocare a golf, mangiare bene, bere bene, tanta voglia di divertirsi e...

Dicembre 2024 - Un modello di inclusione per tutti nel mondo del calcio: grazie ai dati digitalizzati di prestazione nuove opportunità per sportivi, calciatori, allenatori e procuratori. K-Sport,...
Tecnologia

Prossima - Pad 5 Stand 48 Fiera di Pordenone 8-9-10 maggio 2025 La startup Prossima partecipa alla prima fiera dedicata alla cura e all’assistenza delle persone fragili. Presenterà Clara, l’app...

Appuntamento alla fiera di Pordenone con SICAM dal 17 al 20 ottobre 2023. A SICAM, Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l'Industria del Mobile, si troveranno tutte le...
Turismo

Settembre 2025 - Dopo la Festa in onore del Santo Patrono, San Niceta, Melendugno si accinge a celebrare un’altra grande Festività religiosa e civile molto sentita. Il 26 settembre si...

PER SCOPRIRE I SEGRETI DEL BALLO DEL SALENTO PIU’ FAMOSO AL MONDO, DANZATO PER CORTEGGIARE E PER GUARIRE DAI VELENI DELLA VITA Agosto 2025 - Che cosa c’è di più appagante e divertente che...